Sergio Abrignani è un MD, PhD che dal 1986 al 2005 ha lavorato come ricercatore e manager in aziende di biotecnologie in Svizzera, Italia e USA. Dal 2006 è rientrato in Italia: è professore di Patologia generale e Immunologia presso l’Università degli Studi di Milano e dirige l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”. Le sue ricerche più recenti si concentrano su immunoterapia di precisione in oncologia e infezioni virali. Ha creato diverse start up, è advisor di diversi fondi di venture capital, è parte del CdA e del CTS di diverse istituzioni di ricerca pubbliche e private.
Ha una formazione in Scienze della Comunicazione ed un master post-graduate in Branded Content and Entertainment.
Ha un’esperienza di oltre quindici anni nella Comunicazione e nel Brand Marketing nel settore delle telecomunicazioni.
Si occupa da sempre di Comunicazione, passando per la Brand&Corporate Image, il Below The line, i Field Media Events, il Social Media Marketing, per approdare infine al Brand Empowerment.
Coordina gli istituti di ricerca che monitorano lo stato di salute del brand (Reputazione e Posizionamento), sviluppando iniziative speciali volte a valorizzare il posizionamento del marchio e supervisionando i processi di Brand Protection.
È appassionata di Brand, Storie, Comunicazione, Persone.
Alessandro Blasi provides strategic support to the IEA Executive Director on various topics. He is in charge of assigned priority projects and maintaining relationships with the private sector. Before he co-lead work on IEA’s World Energy Investment Report and contributed as a senior analyst to the World Energy Outlook. Before joining the IEA, he worked in Prime Minister’s office, WEC Italy and Eni Group.
Manager e imprenditore con oltre 25 anni d’esperienza, attualmente è Presidente e CEO di VIVIenergia e CEO di VIVIesco, tra i principali operatori indipendenti di vendita di energia elettrica e gas metano e di efficienza energetica in Italia. Dal 2009 al 2013 ha ricoperto il ruolo di Presidente di Confindustria Verona ed ha fatto parte della squadra di Presidenza di Giorgio Squinzi con la delega alla politica fiscale. È nel Board di Valdo Spumanti.
Gianfranco Bologna (1953) naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei, e tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo, progettuale della sostenibilità e della conservazione della natura, in particolare nel WWF Italia, dove ha svolto anche il ruolo di Segretario generale e di Direttore Scientifico. Ha svolto e svolge attività didattiche in numerose Università, ha tenuto per 10 anni un corso sui fondamenti della scienza della sostenibilità all’Università di Camerino. È membro del Comitato sul capitale naturale presso il Ministero dell’Ambiente (legge 221/2015), oggi Ministero della Transizione Ecologica, dove coordina anche il Gruppo Pianeta del Forum nazionale sullo Sviluppo Sostenibile. Ha scritto diversi volumi (tra gli ultimi, “Manuale della sostenibilità” e “Sostenibilità in pillole” entrambi edizioni Ambiente, e “Natura Spa. La Terra al posto del PIL” edizioni Bruno Mondadori), ha curato l’edizione italiana di oltre 150 volumi di alcuni dei più prestigiosi esperti di sostenibilità a livello internazionale. È stato membro delle delegazioni governative nell’Earth Summit delle Nazioni Unite a Rio de Janeiro del 1992 e nel World Summit on Sustainable Development ONU di Johannesburg del 2002. È l’ispiratore e uno dei coordinatori della piattaforma di lifelong learning del WWF, One Planet School, https://oneplanetschool.wwf.it.
Federico Caleno è Head of E-Mobility Italy di Enel X. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, è entrato in Enel nel 2001 per sviluppare servizi a valore aggiunto facendo leva sull’infrastruttura di Smart Metering di Enel. Dal 2003 al 2008 è stato anche coinvolto nella promozione della soluzione Enel Smart Metering verso i DSO italiani e internazionali e ha guidato lo sviluppo del prodotto Enel Smart Info per consentire al cliente finale un facile accesso ai dati di misurazione.
Presidente di Granarolo S.p.A. dal 2009 e di Granlatte dal 2007.
Da luglio 2017 è Presidente di Bologna Fiere.
Presidente di Legacoop Bologna dal 2004 al 2014.
È stato sindaco di Monzuno dal 1984 al 1991, Responsabile del settore Agroalimentare di Legacoop Bologna dal 1999 al 2001 e Presidente Anca Legacoop Emilia-Romagna dal 2001 al 2004.
Carlo Carraro è Rettore Emerito e Professore Ordinario di Economia Ambientale all’Università Ca’ Foscari di Venezia di cui è stato il Rettore dal 2009 al 2014. E’ stato anche il Presidente dell’European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE). È Vice-Presidente dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di cambiamenti climatici, ed è Presidente della Commissione su Cambiamenti Climatici, Infrastrutture e Mobilità Sostenibili costituita presso il relativo Ministero (MIMS), oltre che membro dell’ High Level Advisory Group della DG ECFIN e del Comitato Strategico del Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Nel 2020 è stato eletto membro dell’ Academia Europaea. Ha conseguito il dottorato presso l’Università di Princeton.
Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l’università di Windsor (Canada), sono entrato nel gruppo Stellantis nel 2013. Ho iniziato a lavorare nello Sviluppo Prodotto, prima come Planning Specialist e poi come Program Manager, seguendo la progettazione e il lancio industriale di Jeep Renegade. Ho poi lavorato presso il dipartimento di Audit & Compliance all’interno di un programma di crescita chiamato Corporate Leadership Development. Da ottobre del 2019 sono entrato nel team e-Mobility come Program Manager, coordinando i workstream di Commercial Launch Readiness e Human Resources. Sono ora responsabile global per la Comunicazione di e-Mobility.
Managing Director di SHL per l’Italia e la Francia, membro del Consiglio di Amministrazione di La Doria, della fondazione Lavoroperlapersona e di Rondine Cittadella della Pace.
Favorire lo sviluppo integrato ed armonico delle persone nei contesti lavorativi ed aiutate le organizzazioni a crescere coltivando il potenziale delle persone, rappresenta la principale passione.
Psicologa, coach e manager, opera da più di 30 anni nell’ambito della Talent Acqusition e Talent Management in contesti nazionali ed internazionali.
Allo studio del comportamento umano applica una lente che coniuga ricerca scientifica, dati e contesto di business, per cogliere la dinamicità e le sfumature dell’individuo. Collabora con diverse Università sul tema delle risorse umane.
Born in 1971, graduated in Business Economics at Bocconi University in Milan, magna cum laude, after many years of consultancy, he joined Enel on October 2014 as Chief Innnovability Officer. Founder of Ars et Inventio
(2003), a consulting firm focused only on innovation and creativity, he has supported many companies at designing and launching innovative products and services that have become popular worldwide. Nokia,
Telecom Italia, Vodafone, Poste Italiane, Eni, GDF, Edison, the P&G Fater and Fameccanica joint-ventures,
Unilever, RCS, Sole24Ore, BNP, Unicredit and American Express are some of the firms he cooperated with.
Lecturer of Innovation Management in Italian and Spanish universities and business schools (director of the
“Programa Avanzado de Gestión de la Innovación” at Istituto de Empresa de Madrid, professor and member of the Scientific Committee of the “Master in Innovazione Strategica” at Cà Foscari), he has also authored four collections of verses and a theatrical play acted in several theatres in Italy (in Milan, Bologna, Taormina and Siracusa). Top tier Business Schools have written cases on His activity as Chief Innovability Officer at Enel and on the Group’s transition towards a sustainable business model: Prof. Kramer – Harvard – The future of
Energy; Prof. Chesbrough – Berkeley – Enel: from Monopoly to Open Power; Prof. Monteiro – INSEAD – Enel’s
Innovability; Prof. Birkinshaw – LBS – Enel S.p.A.: A traditional utility embraces the digital revolution.
Laureato in Economia e commercio presso la Bocconi, con un Mba conseguito all’Insead a Fontainebleau, dal 2009 Presidente di Gea, dove lavora dal 1987. È oggi uno dei massimi esperti mondiali del food e fast moving consumer goods, dove ha maturato una profonda conoscenza delle dinamiche competitive e di filiera, dei principali canali di sbocco ed in particolar modo del canale Ho.Re.Ca e della ristorazione. Ha sviluppato le sue competenze lavorando sia con aziende di produzione sia con i maggiori retailer italiani.
Ha assistito nella crescita alcune tra le maggiori aziende italiane attraverso l’internazionalizzazione, lo sviluppo di nuovi prodotti, l’accesso a canali distributivi diversi e ristrutturazioni di grande successo. È specialista nella ridefinizione dell’assetto strategico e nella realizzazione operativa dei maggiori cambiamenti aziendali, così come di tutte le iniziative straordinarie nella vita di un’azienda. Ha seguito progetti complessi di integrazione internazionale.
Manuela D’Onofrio ricopre il ruolo di responsabile Group Investment Strategy in UniCredit SpA e contemporaneamente di Condirettore Generale e responsabile Investments & Solutions di Cordusio SIM, la società italiana dedicata al Wealth Management del Gruppo UniCredit.
È entrata in UniCredit Private Banking nel 2003 come Chief Investment Officer.
Ha iniziato la propria carriera lavorativa presso Chase Manhattan Bank per continuare poi in JP Morgan dove ha ricoperto diversi incarichi dal 1991 al 1999. Manuela D’Onofrio ha conseguito una Laurea in Matematica con Lode presso l’Università di Roma La Sapienza e un Master in Matematica presso il Courant Institute of Mathematical Science, New York University.
Paolo De Castro è Professore ordinario di Politica Agraria nell’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Medicina Veterinaria. E’ stato Presidente di Nomisma SpA dal 2001 al 2004 e Ministro delle politiche agricole e forestali nei due Governi D’Alema ( 1998-2000). La sua attività di ricerca si concentra sulla cooperazione agricola nei Paesi CEE e sulla Politica Agricola Comunitaria. È autore di oltre 120 pubblicazioni.
Dal luglio 2009 al luglio 2014, è stato Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo.
Dal luglio 2019, eletto sempre nella circoscrizione del Nord.Est, è Coordinatore del GruppoSocialisti e Democratici al Parlamento UE, oltrechè Membro della Commissione Agricoltura e della Commissione Budget.
È anche coordinatore scientifico del Centre International des Hautes Etudes Agronomiques Mediterranéens (C.I.H.E.A.M) di Parigi ed è, inoltre, socio della European Agricoltural Economics Association (EAEA) e della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA).
È accademico ordinario dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura di Bologna, dell’Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, dell’Accademia Agraria di Pesaro e dell’Accademia Nazionale di Treja.
Mariangela Dejana è nata il 3 luglio 1985 a Roma, dove ha frequentato l’università La Sapienza, laureandosi in biologia con indirizzo ecologia.
Da sempre interessata allo studio e alla caratterizzazione dei parametri ambientali si è appassionata da subito ai sistemi innovativi di analisi da remoto e satellitari per lo studio e il monitoraggio dell’ambiente, con i quali ha lavorato presso l’Università di Plymouth, UK alla sua tesi di laurea su erosione e inondazione in fascia costiera.
Ha lavorato con i dati satellitari in organizzazioni internazionali e aziende private.
Ha conseguito un master in Politiche e Istituzioni Spaziali presso la SIOI e successivamente ha lavorato presso l’associazione delle imprese per le attività spaziali.
Dopo un incarico istituzionale a Palazzo Chigi in qualità di esperto per le politiche spaziali del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio lavora attualmente in D-Orbit, dove si occupa di sviluppo del business istituzionale e relazioni con le istituzioni nazionali ed ESA
Con un’esperienza ventennale in settori strategici quali telecomunicazioni ed energia, negli ultimi anni ha guidato progetti di turnaround nei campi assicurativo e immobiliare, affiancando le società nel ripensare i propri modelli di business per orientarli alla crescita e allo sviluppo sostenibile.
Laureata in Economia, dopo un master in Economia e Finanza ha conseguito nel 2016 il General Management Program presso la Harvard Business School di Boston. Da gennaio 2019 è alla guida di Invimit SGR – società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – in qualità di Amministratore Delegato.
Giovanna Della Posta ha ricevuto nel 2012 la Targa Speciale alla XXIV Edizione del Premio Marisa Bellisario “Donne: l’Italia che vogliamo”, riconoscimento dedicato alle donne che si sono distinte in ambito manageriale, scientifico, economico e sociale a livello nazionale e internazionale. Nel 2019 e nel 2020 è stata inserita tra i 50 protagonisti della Finanza Italiana da Finance Community, riconoscimento confermato nel 2021 con l’inserimento nella top ten della stessa classifica. Nel 2020 ha ricevuto il premio “Donna dell’anno” ai Real Estate Awards.
classe 1976, è Chief Investment Officer del gruppo Cattolica Assicurazioni con responsabilità su circa 30 miliardi di attivi e membro del Comitato di Direzione dello stesso gruppo. È stato membro del Consiglio di Amministrazione di Lombarda Vita e, prima di approdare in Cattolica, Deputy Global Head of ALM and Strategic Asset Allocation presso Allianz in Germania. In precedenza, ha lavorato per Allianz in Italia come Chief Investment Manager e per Fineco Investimenti Sgr. È stato professore a contratto all’Università Bocconi dove ha insegnato Financial modeling, Equity portfolio management e Financial economics. Membro della CAIA Association, ha conseguito un MBA con lode presso la European School of Management and Technology (ESMT) di Berlino e una laurea magistrale in economia e finanza con lode presso l’università Bocconi. Diversi i riconoscimenti internazionali ricevuti, in particolare nel 2013 è stato annoverato da Financial News tra i “40 under 40 rising stars of asset management. È autore di diverse pubblicazioni e speaker in eventi internazionali.
Maurizio Ferrera is Professor of Political Science at the State University of Milan, as well as founder and President of NASP (Network for the Advancement of Social and Political Sciences), a consortium for doctoral training between Lombardy’s and Piedmonts’ universities. He has been Visiting Professor at numerous foreign universities, including the London School of Economics, the University of California at Berkeley, McGill University, the Institut d’Etudes Politique (Sciences Po) and the European University Institute. He has been a member of several scientific bodies, including the EUI’s Research Council, the ECPR’s Executive Committee, the Group of Societal Policy Advisers of the Barroso Presidency of the European Commission, the High Level Group on the Modernization of Social Protection as well as the jury committees of the Rokkan prize and the Skytte Prize. He is a member of the Lombard Academy of Letters and Sciences and in 2008 he was appointed to the “Order of Merit” of the Italian Republic. He has been co-editor of the Rivista Italiana di Scienza Politica (with G.Sartori) and co-edits with M. Rhodes a book series on the welfare state for Routledge.
His research interests have spanned comparative welfare states, EU studies and political theory. He is the author of several volumes, including The Boundaries of Welfare (Oxford University Press, 2005, French translation in 2009). His works have appeared in major international journals and his latest articles is
Walking the road together? EU polity maintenance during the COVID-19 crisis, West European Politics, 2021.
In 2013 prof. Ferrera obtained an ERC Advanced Grant for a project on “Reconciling Economic and Social Europe: the role of ideas, values and politics” (REScEU: www.resceu.eu). In 2019 he has obtained an ERC Synergy Grant for a new project on “Sovereignty, identity and Solidarity in the EU post-2008”, co-directed with Hanspeter Kriesi (EUI, Florence) e a Waltraud Schelkle (LSE) (www.solid-erc.eu)
Alessandro Finicelli è CEO di Autobynet Srl, distributore Italiano di Mobileye, una società Intel, leader globale nello sviluppo di tecnologie di visione artificiale e apprendimento automatico, analisi dei dati, localizzazione e mappatura per sistemi avanzati di assistenza alla guida ADAS e soluzioni di guida autonoma AV.
Massimo Gaudina
Attualmente è Capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano. Portavoce della Commissione von der Leyen nel Nord Italia, interviene sia sui media che in eventi pubblici sulle principali priorità dell’UE, con particolare attenzione al Green Deal europeo, alle questioni sanitarie, NEXT GENERATION EU e sulla Conferenza sul futuro dell’Europa.
Nei suoi 20 anni a Bruxelles è stato capo unità del Consiglio europeo della ricerca (CER), responsabile della comunicazione e della sensibilizzazione internazionale, capo settore presso la Direzione Generale della Comunicazione, membro della task force “Convenzione sul futuro dell’Europa” presso il Segretariato Generale e addetto stampa del programma Erasmus.
Inoltre, è stato capo della comunicazione presso la Rappresentanza della Commissione a Roma.
Prima di diventare un funzionario dell’UE, è stato giornalista free-lance per vari giornali e radio a livello sia locale che nazionale, tra cui la rivista mensile nazionale Campus.
Autore di varie pubblicazioni scientifiche sugli affari europei, la ricerca e l’istruzione superiore (AREL, La Comunità Internazionale, Universitas)
Lecturer presso varie Università e centri di formazione sugli affari europei.
Dopo gli studi giuridici all’Università di Trieste, si dedica al giornalismo, alla consulenza e alla formazione, fino ad assumere la direzione del Consorzio di tutela del radicchio rosso di Treviso e variegato di Castelfranco e, a partire dal 2011, la direzione generale del Consorzio di tutela della DOC Prosecco.
Ingegnere, 52 anni, Giorgio Graditi è dal 2020 direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e
Fonti Rinnovabili dell’ENEA. Dal 2019 è presidente di MEDENER, l’associazione riconosciuta dalla
Commissione Europea che riunisce le agenzie dei Paesi del Mediterraneo impegnate nel campo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. È coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster Tecnologico Nazionale Energia ed è stato membro esperto del Gruppo di Lavoro MUR per l’Ambito Tematico “Energetica Industriale”, Area “Clima, Energia e Mobilità Sostenibile”, Piano
Nazionale delle Ricerche 2021-2027. Coordina diversi progetti di ricerca nazionali ed europei nel settore energia ed è autore di libri scientifici e di oltre 250 pubblicazioni su riviste e congressi internazionali.
Gabriele Grea, Research fellow, GREEN, Università Commerciale L. Bocconi (chairman)
Ricercatore in economia dei trasporti e del territorio, la sua attività riguarda i temi della mobilità sostenibile, lo sviluppo territoriale e le infrastrutture. È coinvolto in progetti nazionali e internazionali nel campo della mobilità urbana, delle politiche energetiche e delle ICT applicate ai trasporti. Docente di economia della mobilità sostenibile presso la Technische Universität di Berlino e l’Università Bocconi nell’ambito nel Master in Economia e Management delle lnfrastrutture e Trasporti (MEMIT).
Paolo Guerrieri è visiting professor presso la scuola PSIA, SciencesPo (Parigi) e l’Università di San Diego, Business School, California (USA). Già Senatore nella XVII legislatura. Presidente del Consiglio Scientifico del CER e della Rivista Economia Italiana, Responsabile dell’Osservatorio di Politica Economica dell’AREL, Consigliere Scientifico dello IAI.
Ha lavorato come consulente per diverse istituzioni e organizzazioni internazionali, tra cui la Banca Mondiale, la Commissione Europea, l’OCSE, la CEPAL.
È stato Visiting Professor all’University of California, Berkeley, ULB (Belgio), Bruges e Natolin College (Bruxelles e Warzawa, Polonia), Complutense (Madrid, Spagna).
Autore di numerosi volumi e articoli in materia dii economia internazionale, integrazione economica europea, cambiamento tecnologico.