Open finance, i trend del 2022 per banche e player fintech
Dal "Buy now, Pay later" fino alle opportunità negli NFT. Ecco i potenziali trend nel campo finanziario e bancario per il prossimo anno.
Dal "Buy now, Pay later" fino alle opportunità negli NFT. Ecco i potenziali trend nel campo finanziario e bancario per il prossimo anno.
È stato presentato ora come una chimera, ora come la panacea di tutti i mali. Più semplicemente, potrà dare un contributo importante alle politiche per la transizione energetica. L'articolo è stato pubblicato su Macrotrends 2021-2022 a cura di HBR Italia.
Situato nel cuore dell'Asia, questo mare contesissimo e ricco di risorse non è solo un'arteria vitale del commercio internazionale, attraverso cui passano ogni anno merci per quasi 5 trilioni di dollari, ma anche l'epicentro della rivalità tra le superpotenze. In particolare, tra una Cina sempre più assertiva e gli Stati Uniti, in relativo declino. L'articolo ripreso da Macrotrends 2021-2022.
Ultima giornata del Festival del Futuro. Oggi si chiude l'edizione 2021 con l'intervento del ministro Giovannini.
Al Festival del Futuro, in programma dal 18 al 20 novembre a Verona e in streaming, parleremo anche di globalizzazione, dei rischi e delle opportunità della nostra epoca. Nella puntata di questo podcast l'intervista a Emilio Rossi, Senior Advisor Oxford Economics e Direttore Osservatorio del Terziario di ManagerItalia.
Tra gli ospiti: Enrico Pandian, Giada Zhang e Davide Dattoli. Tutto il programma del nuovo format al Festival del Futuro.
Se hai perso la terza edizione del Festival del Futuro, potrai rivedere le 15 sessioni direttamente sul Canale YouTube del Festival.
Il Festival del Futuro ha messo a confronto esperti di fama internazionale sui grandi temi che caratterizzano l’evoluzione futura del nostro pianeta.
La salute, lo sviluppo tecnologico, economico e finanziario, il climate change e la sostenibilità, l’alimentazione, la transizione energetica e la decarbonizzazione, nonché gli aspetti socio-politici.
Il Festival del Futuro nasce dalla partnership tra Harvard Business Review Italia, la più diffusa rivista di management italiana, il Gruppo Editoriale Athesis, la media company di riferimento di una delle più ricche aree del Nord Italia, e Eccellenze d’Impresa, una piattaforma di studio e divulgazione scientifica della cultura e delle più avanzate realizzazioni dell’imprenditoria italiana. Con il patrocinio della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, del Ministero della Transizione Ecologica e molti altri.