Festival del Futuro 2021: i relatori da P a Z


Claudia Parzani

Luigi Pasquali
Luigi Pasquali has been the Coordinator of Leonardo Space Activities and Telespazio Chief Executive Officer since February 2013. Graduated in Electronic Engineering, Luigi attended courses in Finance and Business Management. He also served the Italian Army as Officer in the Technical Corps, in charge of Telecommunications.
He begins his career in Selenia as System Engineer being involved in several international projects. Then he moves to Stet/Telecom dealing with Development and International Strategies. After a period spent as Director of Business Development in Atlanet, Telefonica group, he is appointed Director of Telecommunications in Alenia Spazio (now Thales Alenia Space) with prominence and increasing responsibilities. Luigi joins Telespazio as Chief Operating Officer and, after a while, he returns to run Thales Alenia Space Italia as Chairman and CEO as well as Deputy CEO of Thales Alenia Space Group.
Luigi is currently member of the Board of Directors of Thales Alenia Space and AVIO, Chairman of Thales Alenia Space Italy as well as member of the Board of AIAD (Federation of Italian Industries for Aerospace, Defence and Security) Member of the Council of ESOA, and Vice President of EUROSPACE.
He is registered in the Roll of Engineers of the Province of Rome, Italy.

Roberto Paura
Roberto Paura è presidente dell’Italian Institute for the Future, think-tank no profit dedicato agli studi sul futuro, membro istituzionale della World Futures Studies Federation. Dal 2014 è direttore di Futuri, rivista italiana di futures studies. Dal 2018 è co-fondatore dell’Associazione dei Futuristi Italiani. Dal 2019 è vicedirettore della rivista di studi culturali Quaderni d’Altri Tempi.

Alessandro Perego
Professore ordinario di Logistics Management presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, da oltre 20 anni ho esperienza nell’analisi e valutazione delle tecnologie digitali.
Dal 2017 sono Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Membro del Senato Accademico. Sono Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, che ho co-fondato nel 1999. Nell’ambito delle ricerche degli Osservatori, collaboro da oltre 20 anni con aziende pubbliche e private nello studio e nell’analisi strategica delle tecnologie digitali, nei filoni eCommerce, Smart Manufacturing, Contract Logistics, Agenda Digitale, Digital Supply Chains, 5g, Artificial Intelligence e Space Economy.
Sono Membro fondatore della Fondazione Banco Alimentare e Presidente di AMAT (Agenzia del Comune di Milano per l’Ambiente, la Mobilità, il Territorio).
All’interno del Politecnico di Milano, ricopro inoltre il ruolo di: Coordinatore della Commissione Assetto e Partecipazioni, Consigliere di Amministrazione di MIP Graduate Business School, Responsabile Scientifico dell’IoT Lab e Responsabile Scientifico del Sustainable Food Lab.
Altri progetti: membro dello European Advisory Council (EAC) di AACSB per il biennio 2021-2022; fondatore e azionista di Digital360 SpA.
Marco Piantini
Esperto di Gabinetto del Commissario per l’economia, Paolo Gentiloni.

Maria Pierdicchi
Born in Schio (VI) in 1957 she graduated in Economics at Bocconi University in 1982 and obtained in 1988 an MBA in Finance with honors from New York University Stern School of Business Administration. After working at Bocconi University and at the World Bank as research assistant in Banking, she developed a career in financial services. After joining Citibank as senior financial analyst in corporate finance, she became Director of Premafin, a listed diversified holding company where she was in charge of strategy and financial control of three listed subsidiaries and investor relations for the holding.
In 1999 she joined Borsa Italana where she designed, launched and developed the equity market for growth companies Nuovo Mercato, listing 45 companies and managing all promotinal activities towards investors, issuers and intermediaries.
In 2003 she became Managing Director for Standard & Poor’s Italy and later Head of Southern Europe, managing the franchise, business development and institutional outreach of the rating agency, significantly expanding its leadership in financial analytics. She also served in the Board of S&P Italy until 2018.
In 2016 she was appointed by Bank of Italy , Resolution Unit, as the sole independent director of the four banks in resolution (Nuove Banche Marche, Etruria e Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Chieti). Following the successful completion of the resolution and the transfer of three banks to UBI group in 2017 she was confirmed as independent board member of the 3 banks until the final merger.
From 2015 to 2020 she served as Non Executive Board member in Luxottica Group.
She is currently member of the board of UNICREDIT, Autogrill and President of Nedcommunity, the Italian association of independent and non executive board members.
During her professional career she has served as Board Member and Vice Chairman of the American Chamber of Commerce, Collegio san Carlo, and several advisory boards. She was founding member of teh association Valore D and actively engaged in various project to support diversity in business organizations.
For her career achievements she received the Belisario Award in 2001 and other corporate recognitions.

Maria Cristina Piovesana

Nicoletta Pirozzi
Responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e responsabile delle relazioni istituzionali dello IAI, Nicoletta Pirozzi si occupa principalmente di governance dell’Unione europea, aspetti politici e istituzionali della Pesc/Psdc, gestione civile delle crisi, rapporti tra Ue e Nazioni Unite e relazioni Ue-Africa. È la coordinatrice scientifica del progetto Horizon 2020 EU IDEA – Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability. È Associate dello European Governance and Politics Programme presso lo European University Institute (EUI) di Fiesole. Dal 2013 al 2019 è stata professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre. Nel 2018 è stata Marshall Memorial Fellow e Associate Analyst presso l’EU Institute for Security Studies (EU-ISS) di Parigi. Nel 2012 è stata esperto nazionale distaccato presso il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae) a Bruxelles. È autrice e curatrice di numerose pubblicazioni, e membro attivo di diverse associazioni e istituzioni di ricerca. È anche membro del Comitato direttivo e del Comitato esecutivo dello IAI e del Comitato scientifico della rivista on-line AffarInternazionali. È laureata in Scienze politiche presso l’Università di Pisa e presso la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e ha conseguito un Master in Studi europei presso il Collegio d’Europa di Bruges. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Istituzioni e politiche presso l’Università Cattolica di Milano.

Massimo Portincaso
Chairman di Hello Tomorrow, co-fondatore e Executive Chairman di OFFICINAE BIO, investitore e advisor di startup e fondi d‘investimento deep tech. Thought leader in materia di deep tech e nature co-design ed in precedenza Managing Director e Partner di Boston Consulting Group.

Ettore Prandini
Ettore Prandini è presidente nazionale Coldiretti. Laureato in giurisprudenza, Prandini guida un’azienda zootecnica di bovini da latte e gestisce un’impresa vitivinicola con produzione di Lugana. È inoltre Vice Presidente dell’Associazione Italiana Allevatori e Presidente dell’Istituto Sperimentale Italiano “L. Spallanzani”

Aurelio Regina

Odile Robotti
Odile Robotti è amministratrice unica di Learning Edge S.r.l. (www.learningedge.it), professore a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e country leader del 30% Club Italia. Odile è anche presidente di due organizzazioni di volontariato (MilanoAltruista e Dress for Success Milan) e di una associazione di promozione sociale (ItaliaAltruista). È autrice di due libri: Il Talento delle Donne (Sperling & Kupfer, 2013 e Il magico potere di ricominciare (Mind Edizioni, 2019).

Emilio Rossi
Fornisce consulenza per pianificazione strategica, valutazione dei mercati, internazionalizzazione delle imprese, analisi macroeconomica e stress test.
Oltre all’attività in Oxford Economics e come Direttore dell’Osservatorio del Terziario di Manageritalia, è Presidente di EconPartners e membro del panel di esperti dell’UPB.
Dopo alcuni anni come Senior Economist al Centro Studi ENI, ha ricoperto ruoli apicali in Standard&Poor’s/DRI (CEO Europe, MD South Europe, Head of Business Innovation) e in Global Insight (oggi IHS) come MD European Consulting Services. In questi ruoli è stato consulente di istituzioni governative (tra cui MEF, ICE, SACE), multinazionali (tra cui BMW, Honda, Siemens, UPS, Dow Chemicals, Euroports, ENI, IRI) e banche italiane ed Europee (tra cui UBS, Intesa).
Ha coordinato numerosi progetti della Commissione Europea e collabora con varie Associazioni imprenditoriali. Autore di numerose pubblicazioni, scrive su giornali e riviste specializzate (tra cui Aspen, HBR, Dirigente).

Vincenzo Russi
CEO di e-Novia, Russi è stato chief digital officer del Gruppo Messaggerie Italiane, vice presidente di eDigita, prima piattaforma di distribuzione digitale per l’editoria libraria italiana, direttore generale di Cefriel–Politecnico di Milano, Ceo di Fila Net Inc. a Boston e partner di Ernst & Young Consulting, iniziando la sua carriera professionale internazionale in Olivetti. Nella sua esperienza è stato inoltre consigliere indipendente di Dada, socio di Italian Angels for Growth e docente all’International Mba della School of Management del Politecnico di Milano.

Gennaro Russo

Giovanni Sandri

Rosa Sangiorgio
Rosa Sangiorgio è responsabile degli Investimenti Responsabili presso Pictet Wealth Management. Rosa ha oltre 22 anni di esperienza nella strutturazione, gestione e distribuzione di soluzioni di investimento tradizionali e responsabili, per clientela istituzionale e privata a livello globale. Ha lavorato per diverse istituzioni finanziarie a livello europeo (i.e. Unicredit Group, Société Générale, Credit Suisse), e si occupa di sostenibilità dal 2012. Prima di raggiungere Pictet, era responsabile degli investimenti responsabili per Credit Suisse Investment Management. Rosa è un analista finanziario (certificate CEFA – EFFAS) e un oratore TEDx.

Agostino Santoni
Agostino Santoni è Vice Presidente di Cisco Sud Europa con responsabilità per Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta e Israele, da novembre 2020.
Nel 2020 è stato nominato nel Board dei Trustees di Cisco Foundation.
Da ottobre 2021 è Presidente di Confindustria Digitale.
Attualmente ricopre anche i seguenti incarichi:
– Coordinatore del Gruppo Tecnico per lo Sviluppo dell’Offerta Digitale di Confindustria
– Membro del Comitato Esecutivo di Fondazione Fiera Milano
Agostino Santoni vanta un’esperienza pluridecennale nell’industria IT italiana, in diversi mercati tecnologici.
Da fine 2012 a marzo 2021 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Cisco Italia.
Dal 2009 al 2012 è stato Amministratore Delegato di SAP Italia.
Ha iniziato il suo percorso professionale in Compaq Computer dove, in seguito alla fusione con HP, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità per la filiale italiana di HP e per la capogruppo fino all’incarico di Vice President & Enterprise Sales Director di HP Italia.
Dal 2014 al 2017 ha ricoperto la carica di Presidente di Assinform.

Enrico Sassoon

Maria Savona
Maria Savona is Professor of Economics of innovation at SPRU, Science Policy Research Unit at the University of Sussex, UK and of Applied Economics at the Department of Economics at LUISS University, Rome. She was previously at the University of Cambridge, UK, Universities of Strasbourg and Lille 1, France. Her research focuses on the effects of technical change and innovation on employment and wage inequality; innovation and industrial policy; barriers to innovation; the structural change of the sectoral composition of economies, particularly the emergence of global value chains in services. More recently, she works on the governance of data and policies to redistribute data-value. She has led and co-led several grants funded by the EC, ESRC, Joseph Rowntree Foundation, Greater London Authority, IDRC. She has advised the IADB; ECLAC; UN ESCAP; OECD; NESTA; BEIS, DETI. She is an Editor for Research Policy, Journal of Evolutionary Economics, Economia Politica, and a former member of the High Level Expert Group on the Impact of Digital Transformation on EU Labour Markets for the European Commission.

Pierangelo Scappini
nato a Civitavecchia (RM) – sposato 1 figlio Laurea in Giurisprudenza e MBA CEDEP di Fontainebleau Ha lavorato prevalentemente in HR, sia in Italia che all’estero È stato AD di Postel, PostelPrint e PosteShop, oltre che Consigliere di Amministrazione PosteVita, Mistral Air e Presidente del CdA di Docugest È Responsabile Risorse Umane e Organizzazione del Gruppo Poste Italiane S.p.A.

Rosario Sica
ROSARIO SICA è Fisico Cibernetico di formazione, ed è specializzato nei processi di trasformazione digitale. Ha vissuto e lavorato in diversi Paesi tra cui Vietnam, Fiji, Australia, Nuova Zelanda, Cile.
È CEO di OpenKnowledge di cui è stato socio fondatore nel 2008. OpenKnowledge è parte del Gruppo BIP dal 2015. È autore di numerosi libri e articoli sull’evoluzione delle tecnologie digitali, lo sviluppo organizzativo e la gestione dei processi di innovazione. Sua ultima pubblicazione: DALL’EMPLOYEE EXPERIENCE ALL’EMPLOYEE CARING, Le organizzazioni nell’era post Covid-19, 2021, Franco Angeli

Andrea Sironi

Donato Speroni
Donato Speroni, giornalista e scrittore, è membro del Segretariato dell’ASviS e responsabile del progetto “Futuranetwork”. Cura il blog “Numerus” sul sito del Corriere della Sera. Il suo libro più recente, con Gianluca Comin è “2030 La tempesta perfetta – Come sopravvivere alla grande crisi” (Rizzoli, 2012). È stato vicedirettore del settimanale “Il Mondo”, direttore centrale dell’Eni per le relazioni esterne e responsabile della comunicazione dell’Istat.

Carlo Stagnaro
Carlo Stagnaro è direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni. In precedenza è stato capo della segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo economico. Si è laureato in Ingegneria dell’ambiente e del territorio presso l’Università di Genova e ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia, mercati, istituzioni presso IMT Alti Studi – Luca. E’ membro dell’Academic Advisory Council dell’Institute of Economic Affairs ed è research fellow di Epicenter Network. Fa parte della redazione delle riviste “Energia” e “Aspenia”. E’ editorialista economico dei quotidiani “Il Foglio” e “Il Secolo XIX”.

Danilo Taino

Luca Tomassini

Stefano Venier
Laureato in scienze matematiche e fisiche indirizzo informatica, completa gli studi presso la Scuola Enrico Mattei conseguendo il Master in Economia dell’Energia e dell’Ambiente. Inizia la propria carriera professionale in Electrolux per poi trascorrere 7 anni all’interno del gruppo Eni, nella divisione Petrolchimica. Prosegue la sua carriera nell’ambito della consulenza manageriale presso A.T. Kearney seguendo i settori Utilities, Telecom e Energy. Nel 2002 diventa Vice President per il settore Utilities.
Dal 2004 entra nel Gruppo Hera dove dal 2014 assume il ruolo di Amministratore Delegato.
Fa parte del Consiglio di Amministrazione del MIB Management School di Trieste.

Giuseppe Zampini
Ingegnere nucleare, inizia la sua carriera professionale in Nira (Nucleare Italiana
Reattori Avanzati). Vive poi in Ansaldo la diversificazione delle attività dopo l’uscita dell’Italia dal nucleare. Dall’89 al ‘97 si occupa di impianti di cogenerazione in Italia e negli Stati Uniti per poi raggiungere il vertice di Ansaldo Energia, dove ricopre il ruolo di Amministratore Delegato sino ad ottobre 2019 e ne diviene successivamente Presidente.
Ha rivestito la carica di Presidente presso Confindustria Genova e Confindustria
Liguria.
A fine 2016, è nominato Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale Galliera di Genova.
È membro del Comitato Esecutivo IIT da gennaio 2020.

Andrea Zorzetto
Andrea Zorzetto is a Managing Partner for Italy at Plug and Play, the world’s largest innovation platform. Passionate about how policymaking can foster the transition through the Fourth Industrial Revolution, Andrea is pursuing a Master in Digital, New Technology and Public Policy between Sciences Po and the Hertie School, and is also researching these themes for the Scuola di Politiche in Rome, founded by Italy’s former Prime Minister Enrico Letta. He founded and leads Poliferie, an Italian NGO that provides high school students in poor urban areas with better education opportunities, having launched three pilot projects in Rome, Milan and Naples in early 2018. Andrea is a frequent public speaker on the global economy, public policy in the digital age and European Union politics, holding talks at institutions such as HM Treasury, Harvard University, and Columbia University.