La recente esplosione dei prezzi e la rarefazione dell’offerta sono un segnale d’allarme che invita a definire politiche industriali nel campo delle materie prime più importanti
In un mercato globale, ha scritto recentemente Claudio Baccani, che è stato board member di Assorisorse, l’approvvigionamento di minerali dipende da numerosi fattori economici, logistici e geopolitici e per questo motivo dovrebbe essere sempre accompagnato da soluzioni locali più sicure che possano garantire la serenità che serve per giustificare investimenti di lungo termine. A suo parere, le due soluzioni possibili per mitigare l’effetto di “dipendenza” da fattori non controllabili sono:
- Far leva sull’economia circolare. È una strategia largamente applicata a materiali come ferro, alluminio, rame, plastica, vetro, carta, oli esausti ecc. dove il mercato è consolidato e il business model in termini di economia circolare è chiaro, collaudato e applicabile su larga scala da tutti gli operatori interessati (comuni, istituzioni, consorzi, industrie, servizi…).
Nel caso dei minerali utilizzati nelle nuove tecnologie, il riciclo non è la soluzione a breve termine perché i mercati crescono in modo esponenziale (come nel caso di litio, terre rare, cobalto e altri) e le quantità recuperabili rappresentano una scarsa percentuale del fabbisogno. Inoltre, la complessità dei manufatti in cui questi nuovi minerali sono impiegati, rendono l’operazione di raccolta, enucleazione e recupero molto costosa e non giustificabile per le economie di scala attuali. Un chiaro esempio è quello della quantità di passaggi necessari a smontare un hard disk dal computer per recuperare il magnete permanente al neodimio: queste difficoltà incidono in modo significativo sui costi del riciclo. Iniziare però a sviluppare processi e “business model” di riciclo dei minerali più esotici è comunque, sostiene Baccani, vitale per poter essere pronti a recuperarli in grandi quantità fra 10/20 anni quando i mercati di questi materiali si saranno assestati. - L’approvvigionamento da fonti minerarie nazionali resta comunque la soluzione strategica più valida soprattutto per i minerali legati alla transizione energetica in quanto permetterà di avere un ruolo attivo sul mercato di queste materie prime indispensabili e giocare con i partner mondiali una partita alla pari. Occorre, però, chiedersi se in Italia sia realistico pensare a una ripresa dell’attività mineraria. Per rispondere a questo interrogativo Baccani analizza quali sono i minerali utili per la transizione energetica e spiega che si tratta, in realtà, di tutti i minerali contenenti gli elementi della tabella di Mendeleev.
La storia delle tecnologie inizia infatti con la scoperta dei metalli come il rame, lo zinco, lo stagno e il ferro per la fabbricazione di utensili e poi con gli altri elementi indispensabili per i processi industriali, l’agricoltura, l’alimentazione, il settore farmaceutico e gli usi domestici. Sarà però dopo la Seconda guerra mondiale che si scopre l’impiego degli elementi radioattivi utili alla produzione di energia e da qualche decennio quelli più esotici che vantano caratteristiche elettromagnetiche uniche da utilizzare nel digitale e nelle nuove frontiere della produzione di energia. È dunque sbagliato pensare che servano solo litio e cobalto per le batterie o il neodimio e il samario per i magneti permanenti; in realtà sono necessari tutti quei minerali vitali per le nostre industrie tradizionali che alcuni geologi considerano già scarsi come nel caso del rame, dello zinco, del manganese, del boro, del potassio, del fosforo, solo per citarne alcuni.
Oltre ai mercati classici questi minerali “tradizionali” sono impiegati in maniera crescente anche nelle nuove tecnologie. Per esempio, nelle nuove auto elettriche alimentate da una batteria di 60kwh si trovano 20-30 kg di litio e cobalto, 60 kg di grafite e 5 kg di terre rare, ma anche 200 kg tra alluminio, rame manganese e nickel. E in una città dalle medie dimensioni ogni anno si dismettono 100.000 cellulari che contengono più di un 1 kg di oro, circa 1.500 kg fra cobalto e litio, ma anche quantità equivalenti di altri metalli meno nobili. Se guardiamo alla dimensione dei mercati, alcuni dati ci danno un’idea della criticità di alcuni minerali: se per le terre rare, litio, cobalto il volume di mercato è nell’intorno di 100-200 kt/a per ciascuno, per l’alluminio e il rame la domanda è rispettivamente di 65 Mt/a e di 20 Mt/a, per arrivare addirittura ai 2.000 Mt/a per i minerali ferrosi.
Per poter fornire queste quantità di materie prime lo sforzo estrattivo associato alle produzioni è enorme ed è vitale la tecnologia per trasformarli in prodotti utili: per questo è prioritario sviluppare processi a basso impatto ambientale e contemporaneamente avere un contesto politico nazionale (e comunitario) capace di supportare e realizzare gli investimenti necessari. Va però sottolineato, dice Baccani, che negli ultimi 30/40 anni in Italia abbiamo fatto grandi passi indietro.
In primo luogo, sono sparite le grandi aziende minerarie nazionali che vantavano prestigio e tecnologie trasformandosi a poco a poco in mere società di recupero ambientale. Inoltre, sono stati eliminati i distretti minerari, istituzioni tecniche locali altamente specializzate nel settore e molto vicine alle attività minerarie strategiche del paese in grado di aiutare a risolvere le problematiche locali velocemente e con competenza. Oggi questo compito è svolto dalle Regioni che, avendo vaste aree di responsabilità, alcune percepite molto spesso più urgenti della coltivazione mineraria, per carenze di organico tecnico non sono in grado di offrire risposte sui permessi, autorizzazioni e controlli compatibili con i tempi di business. Manca inoltre una formazione universitaria adatta: per molti anni la facoltà di Ingegneria Mineraria è stata eliminata dalle università italiane, segno marcato del poco interesse nel settore
In una ricerca del 2007 dell’ISPRA commissionata dal Ministero della tutela dell’ambiente e del territorio furono catalogati 3.000 siti minerari in tutta Italia, ubicati soprattutto fra Sardegna (427), Sicilia (724), Toscana (416), Piemonte (375), Lombardia (294), Veneto (114). Di questi siti, oggi ne sono attivi solo 300. Il motivo della loro dismissione, nella maggior parte dei casi, fu legato agli alti costi di produzione rispetto al costo del materiale d’importazione, alle tecniche di estrazione troppo impattanti non più al passo coi tempi, ma anche alla forte pressione ambientalista.
Eppure, ricorda Baccani, nel catalogo dei minerali presenti nel territorio italiano se ne possono trovare molti di grande interesse come il titanio in Liguria, la blenda e galena nella Bergamasca, l’antimonite nella provincia di Grosseto, il cobalto a Usseglio, ecc. Inoltre, da non trascurare, ma da approfondire in uno studio da rilanciare con una certa sistematicità è la composizione del minerale associato (cioè dello scarto minerario) di quelle attività minerarie che al tempo furono classificate con il nome del minerale principale.
Per poter garantire, però, una ripartenza sostenibile dell’industria estrattiva italiana, sostiene l’esperto, oltre al superamento delle criticità descritte e al supporto della politica, è necessario fare un salto di qualità e applicare nuovi paradigmi. L’attività di coltivazione mineraria, non dovrà essere fine a sé stessa, ma dovrà essere integrata in un progetto ambientale importante, come per esempio: il recupero di aree inquinate, la costruzione di invasi di acqua per l’agricoltura, la produzione di energia da fonti alternative, il miglioramento dell’impatto paesistico. In sintesi, un progetto con due risvolti positivi: condiviso con il territorio che ne avrebbe un ritorno non solo economico ma soprattutto ambientale e con la valenza di costituire un progetto strategico industriale per il paese.
Le opportunità che si possono sviluppare partendo dal nostro patrimonio geologico, conclude Baccani, rispettando ovviamente gli standard ambientali del nostro tempo ed utilizzando tecnologie all’avanguardia in termini di sostenibilità e sicurezza del personale, sono tante, e anche se non riusciremo ad essere indipendenti completamente dall’estero per l’approvvigionamento di numerose materie prime, sicuramente, come industria nazionale potremo giocare un ruolo attivo nel mercato delle materie prime minerarie e soprattutto delle tecnologie associate.