Rivivi i momenti principali del Festival 2022
Il Festival del Futuro 2023 sta arrivando, con nuove riflessioni su quelli che saranno i trend di domani. Intanto, rivivi i momenti più importanti dell'edizione 2022
Il lavoro di domani
I temi legati alle Risorse Umane sono oggi sul tavolo dell’Amministratore Delegato, che vi riconosce una leva di cambiamento e di generazione di valore.
Menzione d’onore per Athesis all’INMA 2023 Global Media Awards
Una nuova soddisfazione per il Gruppo Editoriale Athesis, che, per la seconda volta, ha ricevuto la menzione d’onore al prestigioso INMA Global Media Awards 2023. Il riconoscimento riguarda proprio il Festival del Futuro ed è inserito nella categoria ‘Best Use of and Event to build a News Brand’.
Su clima ed energia si fa ancora troppo poco
Come è recentemente emerso in occasione del G7 di Sapporo in Giappone (a metà aprile) i programmi sono in ritardo e urge un’azione concordata.
I nuovi rischi di ChatGPT per la sicurezza informatica
ChatGPT apre agli hacker nuove strade per violare i software avanzati di sicurezza informatica. Per un settore già provato da un aumento del 38% delle violazioni di dati nel 2022, è fondamentale che i leader riconoscano il crescente impatto dell'IA e agiscano di conseguenza.
Studiare il futuro
È crescente, nella stampa, nella ricerca e nell’opinione pubblica, l’interesse per i trend futuri. Si vuole capire, di fronte a un mondo sempre più denso di incertezze e di rischi potenziali, ciò che potrà accadere nei prossimi anni per potercisi preparare.
Analizzare il rischio politico per prendere migliori decisioni
Meno di un anno fa il termine geopolitica e quello di impresa andavano a braccetto. Erano i primi mesi dell’offensiva russa in Ucraina e pareva che nessun CEO che si rispettasse potesse guidare un’impresa senza fare considerazioni geopolitiche, né ci fosse produzione esente da quel tipo di condizionamenti.
L’inquietante prospettiva delle migrazioni climatiche
Siamo abituati a pensare, e osservare, la drammatica realtà delle migrazioni come risultato di guerre, carestie e, soprattutto, povertà e mancanza di prospettive di lavoro e di benessere. Si calcola che oggi quasi 200 milioni di persone, il 2,3% della popolazione mondiale,
L’impatto dell’IA generativa sul lavoro creativo
L'"economia dei creativi" è attualmente valutata in circa 14 miliardi di dollari all'anno. Grazie ai nuovi canali digitali, scrittori, podcaster, artisti e musicisti indipendenti possono entrare direttamente in contatto con il pubblico per guadagnare da soli.